CODICE RIF: 2067 TIPOLOGIA: antico faro convertito in villa CONDIZIONE: ristrutturata POSIZIONE: molto panoramica, vista mare COMUNE: Porto Santo Stefano PROVINCIA: 7 REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 300 metri quadrati TOT. N° VANI: 8 CAMERE: 5 BAGNI: 5 CARATTERISTICHE: muri in pietra intonacati, scala in marmo, corrimano in ferro battuto, inferriate alle finestre, terrazze panoramiche, vista a 360°, giardino, possibilità di costruire un eliporto privato ANNESSI: magazzino ACCESSO: ottimo PISCINA: no ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: radiatori + aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato con terrazze pavimentate TERRENO: 2,2 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Porto Santo Stefano (9km; 15’), Orbetello (20km; 25’), Porto Ercole (21km; 30’), Grosseto (55km; 1h), Saturnia (67km; 1h 20’), Castiglione della Pescaia (75km; 1h 20’), Follonica (102km; 1h 30’), Orvieto (123km; 2h 20’), Siena (128km; 1h 50’), Roma (162km; 2h 30’), Firenze (196km; 2h 45’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Grosseto Baccarini (56km; 1h), Roma Fiumicino (154km; 2h), Roma Ciampino (173km; 2h 15’), Firenze Vespucci (209km; 2h 40’), Pisa Galilei (210km; 2h 30’), Perugia San Francesco (229km; 3h)
PREZZO
Tra 5M e 10M Euro
DESCRIZIONE
VILLA VISTA MARE IN VENDITA ALL'ARGENTARIO, TOSCANA
In posizione molto panoramica sul promontorio dell’Argentario, non lontano da PortoSanto Stefano, faromilitare del XIX secolo convertito in villadi lusso.
L’edificio, 300 mq in totale, ospita oggi 5 splendide camere panoramiche, ed è circondato da 2,2 ettari di terreno destinati a giardino su cui è anche possibile costruire un eliporto per un accesso più rapido e agevole.
La posizione riservata della villa, oltre a garantire una vistamozzafiato sul mare e sull'ArcipelagoToscano, la rende perfetta sia come residenza privata che come immobile da mettere a reddito.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La torre (300 mq, 5 camere e 5 bagni) è strutturata su tre piani. Entrando a piano terra si trova una grande zona giorno con cucina attrezzata, area pranzo e bagno. Salendo al piano superiore tramite una scala in marmo e ferro battuto si arriva nella zona notte dove si trovano quattro camere matrimoniali e tre bagni. Salendo ancora si arriva all’ultimo piano della torre dove si trova la quinta camera matrimoniale con bagno en-suite e terrazza panoramica sul tetto.
All’esterno si trova poi un piccolo annesso ed esiste la possibilità di creare un eliporto per rendere ancora più agevole l’accesso alla proprietà.
STORIA, STATO E FINITURE
Il faro fu costruito nella seconda metà dell’Ottocento dalla Regia Marina italiana con funzione di segnalazione e controllo delle coste. Poco dopo nella struttura fu anche installata una stazione radiofonica e telegrafica per le comunicazioni con la terraferma.
Durante la Seconda guerra mondiale, il complesso fu adattato a batteria costiera, con l’installazione di cannoni navali e artiglieria antiaerea. Nel 1943 la struttura era ormai obsoleta e le sue funzioni furono progressivamente assegnate ad altri edifici. Nello stesso anno, complice anche il volgere del conflitto, l’edificio venne ufficialmente dismesso dalla Regia Marina e abbandonato.
Dopo svariati anni, il 28 aprile 1959 il governo italiano (ancora proprietario dell’immobile) mise all’asta il bene che fu acquistato da privati con l’idea di trasformarlo in abitazione privata. Il progetto tuttavia non prese mai forma e l’edificio fu ristrutturato solo negli anni Duemila (2010 – 2011).
I lavori (durati ben 5 anni) hanno interessato l’intero edificio che è stato completamente ricostruito in cemento armato secondo i più moderni criteri antisismici. Le tamponature esterne sono state realizzate in pietra, così da garantire anche un buon isolamento termico, e le facciate sono state intonacate così da rispettare l’originario aspetto dell’edificio. La strada che portava al faro era di fatto una mulattiera, stretta e scomoda per i veicoli moderni, pertanto i proprietari hanno deciso di allargare il passaggio e ripristinare il fondo così che le auto possano oggi percorrere la strada agevolmente.
ESTERNI
La torre si trova sulla sommità di un monte, a circa 371 m slm. Tutto attorno all’edificio si stendono circa 2,2 ettari di terreno, dedicati a giardino e terrazze pavimentate. In posizione molto panoramica si trova un grazioso punto di osservazione che offre una vista incredibile sul mare dell’Argentario e l’isola del Giglio all’orizzonte.
La terrazza pavimentata che circonda la villa è ideale anche per cene all’aperto nel piacevole clima estivo dell’Argentario.
Con il termine immobile ci si riferisce ad un fabbricato oppure ad un terreno.
In Economia si parla di immobili riferendosi a quei beni che nel tempo non sono soggetti a svalutazione.
Nel corso dei secoli, specie in Italia, i beni immobili hanno sempre rappresentato un bene rifugio.
A dire il vero, tuttavia,specie alla luce di eventi piuttosto recenti, si è portati a riconsiderare questa definizione osservando come anche i beni immobili possano essere soggetti a svalutazione a medio –lungo termine.
In Italia i beni immobili sono censiti in catasto (NCT e NCEU), tutti i trasferimenti dei diritti ad essi connessi vengono obbligatoriamente registrati e le relative scritture trasmesse all'Agenzia del Territorio.
Parlare di immobili di lusso significa rivolgere la propria attenzionead appartamenti antichi, palazzi in centro storico, casali, ville padronali, residenze signorili, castelli o ville in stile contemporaneo dotate dei più moderni comfort.
Il progetto di immobilidilusso.com è quello di soddisfare le esigenze sia di chi volesse vendere o di chi desiderasse acquistare un immobile di prestigio in Italia.
Che sia un appartamento antico, un palazzo storico, residenza d’epoca, dimora di charme, relais chateaux, un casale, una villa padronale, una dimora d’epoca, una residenza signorile, un castello, in www.immobilidilussoinvendita.com troverete la lista più completa di immobili di lusso in vendita in Italia.
Immobili di lusso in vendita in Toscana, in Umbria, immobili di prestigio in Piemonte, in Costiera amalfitana, penisola sorrentina, Capri, proprietà di lusso a Firenze, Siena, Forte dei Marmi, Pienza, Val d’Orcia, Arezzo, Lago Trasimeno, Todi, Orvieto, Spoleto, Roma, Milano.